L’osteotomia nasale è una tecnica chirurgica che fa parte della rinoplastica e che viene utilizzata per modificare la struttura ossea del naso, in particolare le ossa nasali. È una procedura indicata quando si desidera correggere una larghezza eccessiva del dorso nasale, una deviazione del setto o una gobba ossea visibile. Grazie all’osteotomia, è possibile rimodellare l’intera piramide nasale in modo preciso, creando un profilo più armonioso e migliorando anche la simmetria e la funzionalità del naso. È una tecnica estremamente utile per ottenere risultati completi, soprattutto nei casi in cui il solo rimodellamento cartilagineo non sarebbe sufficiente a raggiungere gli obiettivi desiderati.
Molte persone si rivolgono a questa procedura perché sentono che la forma del loro naso non rispecchia l’equilibrio del volto o perché presentano irregolarità che compromettono la respirazione. L’osteotomia è una soluzione efficace per ridurre una struttura ossea troppo larga o per correggere una deviazione, come può accadere dopo traumi o a causa di conformazioni congenite. È anche una tecnica fondamentale nei casi in cui si vuole eliminare una gobba ossea, poiché permette di restringere il dorso nasale in modo simmetrico. Ma oltre all’aspetto estetico, molte persone optano per questa operazione anche per motivi funzionali: una deviazione importante o un setto nasale non allineato possono infatti influire negativamente sulla respirazione, causando congestioni croniche o difficoltà respiratorie, soprattutto durante l’attività fisica o il sonno. Quando si corregge la struttura ossea del naso in maniera mirata, si ottiene quindi un miglioramento non solo visivo, ma anche respiratorio, contribuendo a un maggior benessere generale.
L’intervento viene eseguito in sala operatoria sotto anestesia generale o sedazione profonda, in base alla complessità del caso e alle preferenze del chirurgo. Attraverso piccole incisioni effettuate all’interno delle narici, si ha accesso alle ossa nasali senza lasciare cicatrici visibili. Il chirurgo procede poi a realizzare delle fratture controllate delle ossa nasali, seguendo una tecnica precisa e calibrata per poterle riposizionare secondo le necessità del paziente. Questo processo consente di modellare la base ossea, restringere la parte superiore del naso o correggere eventuali deviazioni laterali. In alcuni casi, l’osteotomia viene eseguita in combinazione con altri interventi, come la rinoplastica completa o la settoplastica, per affrontare contemporaneamente sia l’aspetto estetico che quello funzionale. L’intervento ha una durata variabile, ma nella maggior parte dei casi non supera le due ore. Una volta terminata l’osteotomia, viene applicata una medicazione rigida o un tutore nasale per proteggere e mantenere la nuova forma durante le prime fasi di guarigione.
Il recupero dopo un’osteotomia richiede un po’ di pazienza, ma è generalmente ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. Nei primi giorni è normale osservare gonfiore e lividi intorno agli occhi e al naso, che tendono a ridursi gradualmente nell’arco di una o due settimane. Durante questo periodo, è importante evitare attività fisiche intense e traumi accidentali al viso, in modo da permettere alle ossa di stabilizzarsi correttamente nella nuova posizione. La medicazione esterna viene solitamente rimossa dopo circa una settimana, momento in cui il profilo del naso appare già visibilmente migliorato, anche se il risultato finale si definisce progressivamente nei mesi successivi. È normale che alcune aree rimangano leggermente gonfie o sensibili per un po’ di tempo, ma questi sintomi si attenuano spontaneamente con il tempo. I benefici dell’intervento, quando eseguito da mani esperte, sono evidenti sia dal punto di vista estetico che funzionale: un naso più proporzionato, dritto e armonioso, con una struttura solida e un aspetto naturale. Per molte persone, l’osteotomia rappresenta un vero e proprio punto di svolta, non solo per l’immagine che vedono riflessa allo specchio, ma anche per la ritrovata libertà respiratoria e il rinnovato senso di sicurezza in sé stessi.