La chirurgia endoscopica dei seni paranasali, nota anche come Functional Endoscopic Sinus Surgery (FESS), รจ una tecnica minimamente invasiva utilizzata per trattare patologie dei seni paranasali, come sinusiti croniche e poliposi nasale. Questo intervento mira a ripristinare il corretto drenaggio delle secrezioni nasali, migliorando la ventilazione e riducendo l'infiammazione.
La FESS รจ principalmente indicata per pazienti affetti da rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale che non hanno risposto adeguatamente a trattamenti medici. I sintomi che giustificano l'intervento includono ostruzione nasale persistente, rinorrea cronica, disturbi del sonno, perdita dell'olfatto e senso di pressione o dolore facciale. La decisione di procedere con la chirurgia viene presa dopo una valutazione approfondita, che puรฒ includere esami come tomografie computerizzate del massiccio facciale e, se necessario, risonanza magnetica.
L'intervento viene eseguito sotto anestesia generale e, in alcuni casi selezionati, puรฒ essere effettuato in regime di Day Surgery, senza necessitร di ricovero notturno. Utilizzando strumenti endoscopici inseriti attraverso le narici, il chirurgo rimuove o riduce le strutture che ostacolano il drenaggio dei seni paranasali, come polipi o tessuti infiammati. L'intervento รจ completamente endonasale, eliminando la necessitร di incisioni esterne e riducendo il rischio di complicanze e cicatrici visibili.
I principali benefici della FESS includono un miglioramento significativo dei sintomi nasali, come la riduzione dell'ostruzione e della secrezione, e un ritorno alla normale funzione dei seni paranasali. Molti pazienti riportano un miglioramento della qualitร della vita dopo l'intervento. Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, esistono rischi potenziali, tra cui sanguinamento, infezione, danni alle strutture circostanti e recidiva della patologia. ร essenziale discutere con il medico i potenziali rischi e benefici specifici nel proprio caso.