Il trattamento con botox per il muscolo massetere è una procedura estetica e funzionale sempre più richiesta, particolarmente utile per snellire il profilo del viso e ridurre il volume eccessivo nella zona mandibolare. Il muscolo massetere, responsabile della masticazione, può diventare ipertrofico in alcune persone, causando un aspetto più squadrato e marcato del volto. L’iniezione di botox consente di rilassare questo muscolo, donando una forma più affusolata e femminile al viso e alleviando anche eventuali sintomi legati al bruxismo.
Il trattamento è indicato per chi presenta un’eccessiva prominenza della zona mandibolare causata dall’ipertrofia del muscolo massetere. È adatto sia a scopi estetici – per affinare i contorni del viso – sia a fini terapeutici, per chi soffre di tensione mandibolare, mal di testa o digrignamento notturno. È particolarmente efficace per coloro che desiderano un effetto snellente sul viso senza ricorrere alla chirurgia.
La procedura è ambulatoriale, rapida e praticamente indolore. Dopo una valutazione preliminare, il medico inietta piccole dosi di tossina botulinica direttamente nel muscolo massetere, utilizzando aghi sottilissimi. Il trattamento dura circa 10-15 minuti e non richiede anestesia. Subito dopo la seduta, il paziente può tornare alle sue normali attività, con un leggero gonfiore o sensibilità nella zona trattata che scompare in poche ore.
I primi effetti si iniziano a notare dopo circa una settimana, ma il risultato ottimale si manifesta intorno alle tre-quattro settimane successive. Il viso appare progressivamente più snello e armonioso, con una riduzione del volume nella parte inferiore. I benefici durano in media dai 4 ai 6 mesi, dopo i quali il trattamento può essere ripetuto per mantenere il risultato nel tempo.
Sì, oltre all’aspetto estetico, il botox al massetere è spesso utilizzato per trattare disturbi legati alla contrazione eccessiva del muscolo. In pazienti che soffrono di bruxismo o tensioni mandibolari, il trattamento riduce significativamente la pressione esercitata durante la masticazione o durante il sonno, alleviando dolori muscolari, mal di testa e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Questo rende il trattamento una soluzione efficace e minimamente invasiva sia per migliorare l’estetica del viso che per migliorare il benessere quotidiano.